Cartella stampa

Alcuni link potrebbero non funzionare, agosto 2019.

Come vede un daltonico?
Quali ostacoli incontra nella vita sociale?

Colmare la curiosità di vedere come un daltonico è alla base della mostra itinerante “Come vedono i daltonici”, che da quasi due anni si sta spostando in giro per la provincia di Genova con lo scopo di informare le persone e le istituzioni sul disturbo della visione dei colori. Fino ad oggi è stata ospitata in strutture private e centri commerciali o in sedi pubbliche come la Civica Biblioteca Berio, ma anche per strada e sulla rete.

I daltonici sono molti di più di quello che si pensa, circa il 10% della popolazione maschile e 1% femminile. L’iniziativa di Stefano De Pietro, daltonico cieco al verde, non solo consente di comprendere il modo di vedere di questa larga fetta di popolazione, ma studia anche la ricaduta sociale in un mondo studiato per i “normali”, che dettano le regole senza conoscere a fondo il problema.

Oggi, grazie alla grafica avanzata e ai nuovi studi sulla visione, vedere i colori come un daltonico apre finalmente l’interpretazione del mondo ad un processo più consapevole. Però occorre fare divulgazione e spingere affinché le nuove conoscenze siano recepite.

Tv 2000, il Tg3 Liguria, Telenord  hanno dedicato molto spazio all’iniziativa, e anche Avvenire e Al Volante hanno colto il messaggio lanciato dall’iniziativa “Come vedono i daltonici”: applicare nel modo corretto in Italia la Direttiva comunitaria sulla patente di guida, eliminando gli arcaici sbarramenti per i daltonici, così come consentire l’accesso ad alcuni lavori oggi negati, rivalutando le regole per rendere il mondo fruibile per tutti. Ed anche aiutare i daltonici a trovare un impiego, in quanto alcuni mestieri restano comunque impossibilitati per colpa della visione incompleta dei colori.

In questo contesto, “Come vedono i daltonici” è alla costante ricerca di locations per esporre la mostra, che consiste in 10 pannelli 70 x 100 cm, due quadri e alcuni oggetti “daltonici”, unici nel loro genere, per una occupazione di circa 15 metri lineari. Alla mostra è possibile porre domande e chiedere chiarimenti “in diretta”, con la costante presenza di una persona. La mostra ha di solito la durata di un giorno in luoghi aperti e una settimana in luoghi chiusi.

Link:
http://www.comevedonoidaltonici.com/?page_id=70 (Mostra a Boccadasse – Genova)
http://www.comevedonoidaltonici.com/?page_id=115 (Conferenza)
http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=701 (Mostra all’Aquilone di Genova)
http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=695 (Servizio del Tg3 Liguria)
http://www.comevedonoidaltonici.com/?p=874 (Intervista a Telenord)
http://www.comevedonoidaltonici.com?p=1020 (Intervista a Tv 2000)

www.comevedonoidaltonici.com

Locandina della mostra al Centro commerciale l’Aquilone di Genova
Un momento di spiegazione alla mostra presso il Castello di Nervi a Genova.
Share