Società: i lettori di “Al Volante” commentano i semafori per daltonici

E’ utile vedere cosa pensa la gente comune del daltonismo. In questa sequenza di commenti ad un articolo di Al Volante si nota lo sforzo dei tricromatici nel tentare di capire come faccia un daltonico con il semaforo per daltonici progettato in Corea, dove al colore delle luci viene anche accoppiata una forma diversa del proiettore. Un oggetto non necessario, pensato ignorando che i daltonici sono in grado di guidare senza pericoli.

Su sfondo più scuro, sotto i commenti, le note di “Come vedono i daltonici”.

Molto utile!

Bravi coreani! Ma alla fine….è una cosa molto banale, che però aiuterà molto persone che soffrono di questa patologia ; )

Il daltonismo non è una patologia

però c’è da dire che venendo

Però c’è da dire che venendo da non troppo vicino, e ad una particolare velocità è rischioso concentrarsi per capire che forma abbia una luce, ora noi la vediamo da uno schermo vicino, proviamo a vederla da 50 metri in macchina, non è facile distinguere la forma di una luce… Resta comunque il fatto che c’è da lodare il lavoro e queste idee per migliorare la vita a chi soffre di una patologia non indifferente

Il daltonismo non è una patologia, inoltre i daltonici guardano il colore del semaforo, non la forma o la posizione della luce. Lo dimostra anche il fatto che sono in grado di fermarsi anche quando l’apparecchio viene montato orizzontalmente come in alcuni paesi tropicali.

si… ma per distinguere la

si… ma per distinguere la forma da lontano bisognerebbe ausiliare dei led, non delle luci a incandescenza!…

concordo

come puoi intravedere, nella seconda foto ci sono i led! I led si notano da piu’ lontano, si nota meglio la forma, duranto molto di piu’ delle normali lampadine, non si riscaldano, consumano molto meno delle normali lampadine. W i led!

Ogn1 spreca i soldi come

Ogn1 spreca i soldi come vuole… io credo che i daltonici siano abbastanza intelligenti per capire che se la luce accesa è quella in alto allora bisogna fermarsi, se quella in basso, allora si può passare, ecc… abbiamo tanti di quei problemi conle strade, le buche, poche autostrade ecc che credo spendere milioni di euro per cambairfe i semafori sia la cosa più inutile dle mondo… e per questo credo che il governo ci si butterà sopra subito….visto che è una cosa che fa notizia…

Questo utente ha in parte ragione, i daltonici rosso/verde possono distinguere tra “giallo” e “rosso” (sarebbe meglio dire tra “condizione gialla e condizione rossa”) guardando la posizione. La luce in “condizione verde” viene comunque distinta dalle altre due, quindi non è possibile che si ingenerino confusioni. La consuetudine della posizione della luce è una abitudine dei tricromatici che non sono in grado di ragionare come un daltonico. I daltonici, volendo semplificare una percezione mista, basata non solo sui colori, passano col “bianco” e si fermano col “giallo”, quindi rispettano il codice. Sul fatto degli sprechi, i soldi pubblici non devono essere usati inutilmente, quindi eventuali maggiori costi per la sostituzione dei semafori, per renderli compatibili coi daltonici, non hanno senso e vanno evitati.

tra l’altro questi designer

tra l’altro questi designer strafighi sono così stupidi che hanno messo il parasole intorno alle luci completo (non solo sopra, ma anche sotto – una circonferenza completa) così che quando pioverà si accumulerà l’acqua e farà riflessione delle luci… Ah, la percentuale di persone daltoniche sarà tipo 0.001 % chi gl’e lo va a dire?

I daltonici sono circa l’8% dei maschi e l’1% (e meno) delle femmine. Le percentuali variano leggermente a seconda del continente.

come no!

1) “i parasole” inferiori sono ben meno sporgentu di quelli superriori 2) gli ingenieri forse fanno progetti ben migliori di un ragazzo del 91 3) i led fanno nettamente meno riflessi delle normali lampadine (la luce penetra molto meglio l’acqua) 4) sicurezza sulle strade? Magari lo Stato dovrebbe spendere qualcosa in piu’ di quello che spende! (paragonando la nostra spesa con quella di altri paesi) 5) basta cambiare i semafori obsoleti o malfunzionanti! Invece di rimettere un semaforo tradizionale, si mette uno di questi. La spesa rimane invariata. 6) i daltonici sono ben sopra il 0,001% (ma meglio non saperlo per citare dei dati a caso, a prova della serieta’ dei commenti!) 7) per quello che mi riguarda; se mettere questi semafori servira’ a ridurre solo un incidente mortlae, ne e’ valsa la pena! p.s. il daltonico puo’ anche confondersi col rosso (diciamo, ha una maggior probabilita’), ma se sbatte, non sbatte da solo… sbatte contro un’altra vettura guidata anche da uno con la vista straperfetta!

Scusami hai davvero

Scusami hai davvero ragione…………………………….. sono il 2%…

ti svuso!

Ma se avresti avuto almeno l’interesse di aver letto l’articolo che commenti senza sapere avresti visto un 8%!

completamente d’accordo!

sono pienamente d’accordo con te! sarebbero utili anche per chi nn è daltonico, specie con scarsa visibilità. CMQ CERCHIAMO DI AMPLIARE I NOSTRI ORIZZONTI, NON E’ CHE SE UNA COSA NON E’ UTILE A NOI VUOL DIRE CHE SIA INUTILE, ANZI DA UNA COSA CHE APPARENTEMENTE NON CI TOCCA PUO’ IN UN SECONDO MOMENTO ESSERE PIU’ UTILE A NOI CHE AD ALTRI

se avresti letto tu

se avresti letto tu l’articolo, visto che io sono uno del 91 idio*a, avresti visto che l’8% della popolazione mondiale… non italiana, la quale è il 2%… ahimè un tempo le persone non se la prendevano con i giovani e soprattutto sapevano leggere…

Che logica!

Meno male che dicono che il futuro e’ nelle mani dei giovani! Se facciamo cosi possiamo gia’ chiudere! La statisctica e’ la statistica! Non riesco a capire il tuo nesso tra i daltonici in italia e quelli nel mondo. L’articolo parla di sicurezza sulle strade!!! Come ho gia’ detto, tale semaforo sarebbe utile anche per i non daltonici. Ma meglio arabbiarsi per il 8% dei daltlnici che e’ la media del mondo, non quella italiana! Complimenti! p.s. l’articolo parla di una percentuale pari al 8% nel mondo, che vuol dire anche 8% in italia (fino a prova contraria). E facendo una breve ricerca nel web sul daltonismo in italia non trovo alcun dato che confermo il tuo 2%!

quello che ho pensato io…

non capiscono che se è acceso sopra è rosso, al centro è giallo e sotto è verde?

I daltonici rosso/verde percepiscono il semaforo come bianco (verde) e giallo (giallo e rosso), più o meno s’intende. Il livello di daltonismo può variare. La posizione è irrilevante se non per capire la differenza tra luce centrale o luce in alto, per decidere se “passare col giallo” o meno. Comunque anche il cambio di luce aiuta (dal bianco al giallo -> semaforo giallo, dal giallo al centro al giallo in alto –> è diventato rosso, giallo fisso -> giallo o rosso, quindi ci si ferma!).

E di notte? Allora sarebbe

E di notte? Allora sarebbe inutile anche colorarli perché potremmo abituarci tutti così. Comunque queste sono cose che devono saltare subito all’occhio, senza guardarle direttamente per capire quale delle 3 luci è accesa

Di notte si usano i colori e da vicino la posizione se necessario. In questo commento esplode la cosidetta “arroganza tricromatica”, ovvero la mancanza di flessibilità di comprendere che la diversità non significa necessariamente impedimento. Esistono diversi modi di affrontare un problema, un tricromatico valuta il semaforo solo dal colore della luce, un daltonico usa anche altri fattori, con la stessa abilità. Volendo riassumere il pensiero del lettore: “è così e basta!”. Purtroppo questo tipo di analisi, superficiale, è alla base dei problemi sociali dei daltonici.

così come…?se non li

così come…? se non li coloriamo come capiamo se possiamo passare o no….

intendeva dire se sono di

intendeva dire se sono di forme diverse……

no, intendevo dire come hanno

no, intendevo dire come hanno “sempre fatto i daltonici” e come ha detto tuyo nel suo commento, ovvero sopra rosso, al centro giallo, in basso verde… era un modo per dire “allora mettessero anche 3 luci bianche tanto in base a quella accesa uno sa che deve fare”

La faccenda delle tre luci bianche è una ossessione dei tricromatici.

Per mia…

…sfortuna sono daltonico , al momento della visita per la naja il medico dell’ospedale militare, credendo che la mia fosse una scusa per essere rivedibile e quindi scartato , mi fà: come distingue i colori di un semaforo?Io le tolgo la patente. Al che io rispondo il rosso sta in alto, il giallo al centro ed il verde in basso. Il problema non è distinguere i colori di un semaforo , proponendo questi rebus geometrici problema è vederli per via delle luci fioche che ci sono al loro interno o per via della sporcizia che li ricopre, problema questo che affligge anche chi ci vede benissimo soprattutto quando ci sbatte dentro la luce del sole. Quindi che usassero luci a led per aumentare la visibilità soprattutto di giorno degli impianti semaforici.

Sfortuna. La sfortuna viene determinata non tanto dalla condizione fisica effettiva, la limitazione funzionale, ma dalla considerazione negativa che la società ne ha dato con il radicamento di consuetudini legate ad un passato poco scientifico.

Si, infatti tutti i daltonici

Si, infatti tutti i daltonici che conosco guidano senza problemi: la posizione della luce è sufficiente a distinguere se è acceso il rosso, il giallo o il verde. Casomai mi pareva più utile il semaforo con la durata del rosso, così uno può spegnere il motore e riaccenderlo quando sta per scattare il verde. Ed evitare la gente che si incanta al semaforo causando stress a chiunque stia dietro.

Per un tricromatico è difficile capire come vivere senza distinguere alcuni colori. Anche molti daltonici credono di usare “solo” la posizione, ma non è così. L’imprinting culturale ha lavoratocon tutti, fin da bambini, costringendo a dare spiegazioni apparentemente logiche ma in realtà inesatte.

ok va bene, è banale ma forse potrebbe aiutare

MA CHE INIZIASERO A PIAZZARE I SEMAFORI IN MODO DECENTE!! non come nella mia città che li mettono dietro gli alberi e li vedi 5m prima!

I daltonici ne conoscono la sequenza

Ma tanto vale iniziare a sostituire quelli vecchi con questi, tanto un po più di forma non è che costasse quanto in più, ovviamente utilizzando i led che nella foto in basso gia li vedo provvisti

Cambiarli per risparmiare energia elettrica e manutenzione, si. Per il daltonismo non ha senso, sono soldi spesi male.

IDEA BELLA, FORMA MENO

SECONDO ME L’IDEA E’ BELLA NON SOLO PER I DALTONICI MA IN GENERALE, PERCHE’ UNA FORMA DIVERSA PUO’ RENDERE PIU’ VELOCE L’IDENTIFICAZIONE DELLE LAMPADE GIUSTE IN CONDIZIONI AVVERSE E NEI SEMAFORI MULTIPLI. PERO’ SCAMBIEREI IL QUADRATO DEL VERDE CON IL TRIANGOLO DEL ROSSO CHE, RICORDANDO UN FRECCIA, PARE UN INVITO A PARTIRE PIU’ CHE A FERMARSI

che scopo ha?

Non ha senso comunque il rosso é sempre sopra. E’ questo che guardano i daltonici, la posizione della luce.

In alcuni casi i semafori son montati orizzontali. In questo caso la distinzione rosso/giallo avviene per posizione laterale o centrale della luce (invece che alto o centro).

Share